I nostri servizi
						 
						LOGOPEDIA
								La LOGOPEDIA, dalle parole greche logos (discorso) e paideia (educazione), è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione (sia verbale che scritta) e delle problematiche di apprendimento collegate ad esse.
Chi è il logopedista?
Il logopedista è il professionista sanitario, laureato in logopedia e abilitato alla professione, che si occupa di:
- valutare le capacità comunicative e linguistiche orali e/o scritte
- stendere un piano d'intervento
- effettuare un trattamento riabilitativo
- verificare regolarmente l'efficacia dell'intervento
- effettuare un counseling volto a sostenere il paziente e la sua famiglia nel percorso riabilitativo
 
						Presso il nostro studio ci occupiamo, in particolare, di valutare e trattare:
								| RITARDO DEL LINGUAGGIO | DISTURBO DEL LINGUAGGIO IN ETA' EVOLUTIVA | DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E DSA* | 
| DEGLUTIZIONE ATIPICA | DISTURBO DELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO E DEL TESTO SCRITTO | POTENZIAMENTO COGNITIVO IN ETA' EVOLUTIVA | 
| POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI SCOLASTICI | DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA | POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE | 
*D.S.A.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
								* nell'ambito dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento è possibile richiedere valutazioni di prima certificazione diagnostica o di aggiornamento valide ai fini scolastici (legge 170/2010). Tali valutazioni sono effettuate dalla nostra èquipe privata autorizzata dal sistema socio sanitario ATS Insubria.
								 
						
									La nostra logopedista, formata nel campo dei DSA, offre la possibilità di integrare il potenziamento in studio con il trattamento a distanza attraverso la piattaforma di teleriabilitazione RIDInet di Anastasis.
								
							Cos'è RIDInet?
RIDInet è una piattaforma di riabilitazione a distanza per il trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e dei e di altri Bisogni Educativi Speciali. 
RIDInet affianca l’allenamento da casa al lavoro in studio con lo specialista.
  Il termine integrata descrive un sistema che completa le sessioni di lavoro che bambini e ragazzi svolgono in studio con il clinico, con quelle che svolgono a casa con la famiglia. Rendendo in questo modo possibile una maggiore frequenza ed intensità del lavoro di stimolazione da svolgere, come da linee guida della Consensus Conference (AID 2007, PARCC 2011 e ISS 2011).
In RIDInet sono presenti una serie di attività, denominate App, create da esperti per migliorare:
  - Lettura
- Scrittura
- Calcolo
- Comprensione del testo
- Linguaggio
- Funzioni Esecutive
 
						Le app di RIDInet sono presentate come storie ambientate in un gradevole contesto narrativo e contengono giochi e feedback gratificanti allo scopo di favorire la motivazione e dare alle attività il carattere di gioco piuttosto che di compiti.
  In qualsiasi momento il bambino potrà accedere al suo mondo e personalizzare il suo avatar. 
RIDInet premia l’impegno, non la prestazione. 
Ad ogni sessione ultimata, il bambino vince una figurina da collocare in uno dei propri “mondi” per completare la collezione.
RIDInet dà il suo contributo al benessere della famiglia:
★ Diminuisce i disagi causati da un’alta frequenza di visite in studio (impegno e costi) senza per questo delegare alla famiglia la responsabilità delle “attività a casa”.
★ Dà la possibilità di partecipare attivamente al percorso riabilitativo, con la sicurezza di essere seguiti anche a distanza dalla professionalità del clinico.
★ Grazie all’aumento della frequenza di utilizzo, l’efficacia dell’intervento aumenta e i miglioramenti sono misurabili.
Dott.ssa Taffurelli Valentina
 
