I nostri servizi
						VALUTAZIONI DSA
								 
						L'Equipe liberaMente n. 40 è inserita negli elenchi dei soggetti privati autorizzati da ATS Insubria ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici.
(delibera aut. n. 445 del 19/9/2013)
Cos’è la certificazione DSA?
La certificazione DSA è un documento che attesta la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia.
 
						
						
						 
						
						
						 
						
						
						 
						
						
						Rappresenta una "fotografia" dell'alunno con indicazione delle sue debolezze ma anche dei suoi punti di forza.
La validità della certificazione DSA ai fini scolastici è riconosciuta dalla normativa italiana. Infatti, la Legge 170/2010 prevede che gli studenti con diagnosi di DSA abbiano diritto a misure compensative e dispensative per favorire il loro apprendimento. 
Tra queste misure compensative vi sono: la possibilità di svolgere prove d’esame in tempi più lunghi o con strumenti compensativi, come ad esempio l’utilizzo del computer, mentre, per le misure dispensative si possono prevedere la riduzione del carico di lavoro o la dispensa da alcune prestazioni non essenziali ai fini della valutazione e dell’apprendimento. 
Questo documento non garantisce il successo scolastico, ma rappresenta uno strumento utile e necessario per dare ai ragazzi, con DSA, la possibilità di esprimere il loro potenziale e di superare le difficoltà che incontrano nella loro vita scolastica.
								La certificazione DSA è rilasciata da un’equipe multidisciplinare composta da psicologo, neuropsichiatra infantile e logopedista.
Il processo di valutazione prevede una raccolta anamnestica, l’utilizzo di test specifici volti a individuare le difficoltà del soggetto e la stesura di una relazione dettagliata, che descrive le caratteristiche del disturbo.
Saranno inoltre riportate eventuali proposte per l'intervento (potenziamento, attività riabilitative e trattamenti specialistici) e le indicazioni per la scuola, che comprendono le misure compensative e dispensative.
 
						Pertanto, una volta ottenuta la certificazione, è fondamentale consegnarla alla scuola frequentata che si occuperà di predisporre un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) al fine di implementare una didattica individualizzata e personalizzata.
È fondamentale che genitori, insegnanti, professionisti e studenti collaborino per individuare le strategie più efficaci per favorire l’inclusione e il successo scolastico degli studenti.
								 
						In conclusione...
la certificazione DSA è uno strumento fondamentale per garantire il diritto all’istruzione degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. La sua validità ai fini scolastici è riconosciuta dalla legge italiana e può essere richiesta da genitori e studenti per ottenere misure compensative e dispensative nel percorso di studi. 
Tuttavia, è necessario che la certificazione sia supportata dall’impegno costante di tutti gli attori coinvolti nel processo educativo.
								