Vai ai contenuti

Metodo Feuerstein - Nuovo Progetto 4

Studio "liberaMente"
Salta menù
Studio "liberaMente"
Salta menù
I nostri servizi
METODO FEUERSTEIN
CHE COSA E’?

E’ un programma volto a sviluppare e/o potenziare le funzioni cognitive di una persona, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione non impulsiva, di organizzazione e selezione dei dati.

E’ stato elaborato a partire dagli anni ’50 dal Professore Reuven Feuerstein, una delle principali figure nel vasto campo della psicologia delle scienze dell’educazione. Le sue teorie nel campo della psicologia cognitiva, sono seguite e attuate in molti Paesi e la sua metodica è attualmente sperimentata in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane, scuole, aziende, famiglie, centri di riabilitazione.


Il Metodo si fonda sulla convinzione che ogni individuo è modificabile e può potenziare i propri processi cognitivi, attivando risorse ancora latenti.
Questo percorso è reso possibile dalla presenza di un ‘mediatore’ che facilita il processo dell’imparare ad imparare.

Si fonda su tre concetti fondamentali:

  • la concezione olistica dell’individuo, visto nella sua integrità;
  • la teoria della modificabilità cognitiva strutturale, ovvero la convinzione che in ogni età e situazione l’individuo sia modificabile sul piano cognitivo, che in ogni individuo sia presente una disponibilità ad attivare risorse ancora latenti
  • l’esperienza di apprendimento mediato, ovvero il tipo di relazione attraverso cui la modificabiltà può essere indotta.




Il Metodo fornisce strumenti che migliorano la capacità di apprendere, attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all’insegnamento-apprendimento, all’autostima e alla riprogettazione di sé;
centrato sull’ascolto, sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti.

Il Programma Feuerstein è composto da esercizi carta-matita che non hanno riferimenti diretti ai contenuti disciplinari, ma permettono al mediatore di stimolare una riflessione metacognitiva; nella relazione educativa il mediatore non dà risposte ma indirizza e orienta all’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la risoluzione dei problemi: la consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all’uso autonomo del pensiero.


PER CHI E’ INDICATO IL METODO FEUERSTEIN?

Per tutti, veramente.
Sia individualmente che in gruppo.
Il Metodo Feuerstein lavora sulle strategie, non sui contenuti, quindi può essere utilizzato in tutti i casi in cui è necessario aumentare le prestazioni.
Il PAS viene applicato dalle sindromi genetiche alle difficoltà scolastiche, per migliorare l’organizzazione nello studio e la motivazione,
fino ad arrivare alla formazione manageriale.
In tutti i casi si potenziano le strategie per risolvere un compito: l’obiettivo è sempre lo stesso, quello che cambia è il contenuto.
Dott.ssa Taffurelli Valentina
Dott.ssa Biscotto Silvia

3387658756
Si riceve su appuntamento

liberamente.castronno@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti